La meditazione è una pratica antichissima e diffusa in tutto il mondo. Esistono infiniti modi per esercitarsi nel raggiungere uno stato di profonda astrazione, un luogo interiore dove poter ritrovare pace e serenità; si può utilizzare la meditazione anche per favorire l’intuizione, approfittando del silenzio imposto al brusio mentale che ci accompagna continuamente. Ma nella vita moderna, non è semplice ritagliare uno spazio adeguato alle tecniche meditative più conosciute, trovare il tempo ed un luogo giusto, spesso ci costringe a praticare solo pochi minuti al giorno nel migliore dei casi. A questo va aggiunto un particolare di grande importanza. Nel cammino verso il benessere psicofisico e spirituale, la meditazione tradizionale è un meraviglioso e benefico strumento, ma bisogna imparare ad adeguarsi e proseguire nel cammino. Praticare la meditazione in ogni luogo ed in ogni momento è il prossimo traguardo da raggiungere. In passato, famosi maestri il più noto dei quali senza dubbio Osho, che ha introdotto anche in Occidente con successo una forma meditativa in movimento basata su gioiosi gesti liberatori, danze, espressioni vocali e canti, o anche il Maestro Lam Kam Chuen, che nei primi anni sessanta introdusse in Europa una forma di ginnastica – meditativa per tutti, derivata dalle antiche arti marziali chiamata Zhan Zhuang. Ma anche questi metodi prevedono condizioni e situazioni adatte non sempre attuabili al giorno d’oggi. La strada però parte da qui. Occorre trovare il modo di praticare la meditazione in ogni momento della nostra giornata, in qualunque contesto si debba operare. La soluzione è addestrarsi quotidianamente a trasformare i sogni in realtà. Come fare? Il modo è semplice ed alla portata di tutti.
La miglior meditazione è trasformare i sogni in realtà
da alessandro.a.pardini@eremodeinani.com | 4 Dic, 2020 | Arte e filosofia Zen, Creatività, Crescita personale, Fai-da-te, Meditazione dinamica | 0 commenti
